|   Il suo antico nucleo abitativo, (poche casupole di pescatori, una 
          chiesetta dedicata a San Giovanni Battista con annesso rustico ospizio 
          atto a fornire alloggio e protezione a viandanti e pellegrini, di qui 
          lantico nome del borgo) fondato dai leggendari Cavalieri di Rodi 
          e successivamente Cavalieri di Malta), si raggruppa tutto sulla riva 
          del mare, mentre la città nuova, con le sue ville, i suoi alberghi 
          per ogni tipo di domanda, gli alloggi per vacanza, gli accoglienti bar 
          e ristoranti, si colloca in un ambiente naturale, ricco di palmizi, 
          eucaliptus, mimose e  giardini fioriti. Frequentata nel passato da una clientela elitaria, 
          appartenente allaristocrazia mitteleuropea e al gotha dellacultura 
          mondiale (nella Villa Sultana fu ospitato il primo CasinodItalia, 
          già funzionante nel lontano 1886 e poi chiuso nel 1924) .   Villa 
          Sultana  La 
          Torre Saracena di via Roma  La 
          Torre Saracena delle Porrine Autodromo Il 
          primo Mercato dei Fiori San 
          Giovanni  San 
          Erasmo la Chiesa dei Marinai Le 
          Porrine         
 |